UNA NUOVA FONDAZIONE PER I GIOVANI
Guardando i miei figli, rifletto spesso sul valore che i giovani portano nella nostra vita e più in generale nella nostra società .
In un mondo che cambia così in fretta è fondamentale offrire loro il supporto e le opportunità per crescere e svilupparsi al meglio.
I giovani inoltre sono portatori di competenze una volta meno affinate.
Penso all'alfabetizzazione digitale o all'intelligenza emotiva, qualità cruciali nel mondo del lavoro, di cui oggi sentiamo parlare tanto specie dopo la scossa che abbiamo provato con la pandemia in termini di salute mentale.
Proprio da questa riflessione è nata l'idea di creare una Fondazione dedicata alle nuove generazioni. Una visione strutturata che promuove inclusione sociale, sostenibilità e la collaborazione tra università italiane e straniere.
L’obiettivo è creare un impatto concreto, aiutando ragazzi talentuosi ma senza risorse a proseguire gli studi e realizzarsi.
Tra i primi progetti, vedremo iniziative che spaziano dallo sport alla formazione, con scuole digitali e ristrutturate, e concorsi culturali per giovani artisti le cui opere saranno esposte nei nostri aeroporti.
Dal 2025, un comitato scientifico composto da giovani under 30 guiderà questi progetti, portando un punto di vista fresco e innovativo, coinvolgendo anche le aziende del gruppo Edizione.
Offrire ai giovani la possibilità di esprimersi, di prendersi delle responsabilità e di fallire, se necessario, è il più grande regalo che possiamo fare loro.
Perché non sono solo il futuro: sono già il presente.
E meritano tutto il nostro ascolto, il nostro impegno e il nostro supporto.
Guardando i miei figli, rifletto spesso sul valore che i giovani portano nella nostra vita e più in generale nella nostra società .
In un mondo che cambia così in fretta è fondamentale offrire loro il supporto e le opportunità per crescere e svilupparsi al meglio.
I giovani inoltre sono portatori di competenze una volta meno affinate.
Penso all'alfabetizzazione digitale o all'intelligenza emotiva, qualità cruciali nel mondo del lavoro, di cui oggi sentiamo parlare tanto specie dopo la scossa che abbiamo provato con la pandemia in termini di salute mentale.
Proprio da questa riflessione è nata l'idea di creare una Fondazione dedicata alle nuove generazioni. Una visione strutturata che promuove inclusione sociale, sostenibilità e la collaborazione tra università italiane e straniere.
L’obiettivo è creare un impatto concreto, aiutando ragazzi talentuosi ma senza risorse a proseguire gli studi e realizzarsi.
Tra i primi progetti, vedremo iniziative che spaziano dallo sport alla formazione, con scuole digitali e ristrutturate, e concorsi culturali per giovani artisti le cui opere saranno esposte nei nostri aeroporti.
Dal 2025, un comitato scientifico composto da giovani under 30 guiderà questi progetti, portando un punto di vista fresco e innovativo, coinvolgendo anche le aziende del gruppo Edizione.
Offrire ai giovani la possibilità di esprimersi, di prendersi delle responsabilità e di fallire, se necessario, è il più grande regalo che possiamo fare loro.
Perché non sono solo il futuro: sono già il presente.
E meritano tutto il nostro ascolto, il nostro impegno e il nostro supporto.