Festa della mamma, calo della natalitร , doppio cognome.
A casa il tema รจ super sentito, ne parliamo spesso a cena.
Mia moglie รจ la responsabile People & Culture di una tech company, in #OneDay l'etร media รจ quella da โprima casa e figliโ e da 9 mesi siamo diventati genitori.
Sia a lavoro che a livello personale stiamo quindi affrontando le sfide che la #NeoGenitorialitร comporta e come a livello aziendale possiamo fare la nostra parte.
In #OneDay siamo partiti dal supporto concreto:
bonus di 10.800โฌ per i neo-genitori (300โฌ/mese fino ai 3 anni)
libertร di venire in ufficio con il figlio
mini zoo club aziendale
bagno con fasciatoio
totale flessibilitร di smartworking e tante altre piccole attenzioni.
๐๐น ๐ป๐ฒ๐ ๐ ๐๐๐ฒ๐ฝ ๐ฑ๐ฎ ๐ณ๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐ฒฬ ๐ฐ๐๐น๐๐๐ฟ๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฒ ๐บ๐ฒ๐ฑ๐ถ๐ฎ๐๐ถ๐ฐ๐ผ.
L'ondata di entusiasmo per la recente sentenza sul poter dare il cognome materno ai figli affiancata al silenzio assordante del #CrolloNatalitร รจ emblematico di quanto siamo lontani dal supportare per davvero le donne a diventare mamme.
Tutti ad indignarsi per le parole di #ElisabettaFranchi, ma nessuno che invoca le vere riforme che servirebbero.
ll #CongedoParentale limitato a 10gg per i papร che obbliga le mamme a stare a casa e rinunciare alla carriera.
Il costo degli #AsiliNido e degli orari incompatibili con un lavoro full time (e di nuovo le mamme a casa).
I #Soldi a pioggia dati a chiunque in Italia tranne che ai neo-genitori, i #Pediatri che con la scusa del covid non visitano piรน i bambini, se non dopo un tampone (a pagamento), dei #ristoranti che non ti vogliono se hai un passeggino, dei #taxi che non hanno l'obbligo dei seggiolone...
Siamo una societร che da un lato รจ disperata perchรจ senza i figli non ha futuro, ma dall'altro combatte ๐ผ๐ด๐ป๐ถ ๐ด๐ฒ๐ป๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฏ๐ฎ๐๐๐ฎ๐ด๐น๐ถ๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐ถ๐ป๐ฐ๐น๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐๐ฟ๐ฎ๐ป๐ป๐ฒ ๐พ๐๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐น๐ฒ ๐ป๐ฒ๐ผ ๐บ๐ฎ๐บ๐บ๐ฒ ๐ฒ ๐ถ ๐ป๐ฒ๐ผ ๐ด๐ฒ๐ป๐ถ๐๐ผ๐ฟ๐ถ. O ancora prima per quelli che vorrebbero diventarlo, ma a 30 anni ancora hanno un contratto precario e nessun supporto per costruire una famiglia.
Per molte, troppe donne, la โfesta della mammaโ non รจ poter dare il cognome al proprio figlio, ma ancora prima potersi permettere di avere un figlio. A livello economico, di carriera, di pressione sociale.
A casa il tema รจ super sentito, ne parliamo spesso a cena.
Mia moglie รจ la responsabile People & Culture di una tech company, in #OneDay l'etร media รจ quella da โprima casa e figliโ e da 9 mesi siamo diventati genitori.
Sia a lavoro che a livello personale stiamo quindi affrontando le sfide che la #NeoGenitorialitร comporta e come a livello aziendale possiamo fare la nostra parte.
In #OneDay siamo partiti dal supporto concreto:
bonus di 10.800โฌ per i neo-genitori (300โฌ/mese fino ai 3 anni)
libertร di venire in ufficio con il figlio
mini zoo club aziendale
bagno con fasciatoio
totale flessibilitร di smartworking e tante altre piccole attenzioni.
๐๐น ๐ป๐ฒ๐ ๐ ๐๐๐ฒ๐ฝ ๐ฑ๐ฎ ๐ณ๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐ฒฬ ๐ฐ๐๐น๐๐๐ฟ๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฒ ๐บ๐ฒ๐ฑ๐ถ๐ฎ๐๐ถ๐ฐ๐ผ.
L'ondata di entusiasmo per la recente sentenza sul poter dare il cognome materno ai figli affiancata al silenzio assordante del #CrolloNatalitร รจ emblematico di quanto siamo lontani dal supportare per davvero le donne a diventare mamme.
Tutti ad indignarsi per le parole di #ElisabettaFranchi, ma nessuno che invoca le vere riforme che servirebbero.
ll #CongedoParentale limitato a 10gg per i papร che obbliga le mamme a stare a casa e rinunciare alla carriera.
Il costo degli #AsiliNido e degli orari incompatibili con un lavoro full time (e di nuovo le mamme a casa).
I #Soldi a pioggia dati a chiunque in Italia tranne che ai neo-genitori, i #Pediatri che con la scusa del covid non visitano piรน i bambini, se non dopo un tampone (a pagamento), dei #ristoranti che non ti vogliono se hai un passeggino, dei #taxi che non hanno l'obbligo dei seggiolone...
Siamo una societร che da un lato รจ disperata perchรจ senza i figli non ha futuro, ma dall'altro combatte ๐ผ๐ด๐ป๐ถ ๐ด๐ฒ๐ป๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฏ๐ฎ๐๐๐ฎ๐ด๐น๐ถ๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐ถ๐ป๐ฐ๐น๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐๐ฟ๐ฎ๐ป๐ป๐ฒ ๐พ๐๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐น๐ฒ ๐ป๐ฒ๐ผ ๐บ๐ฎ๐บ๐บ๐ฒ ๐ฒ ๐ถ ๐ป๐ฒ๐ผ ๐ด๐ฒ๐ป๐ถ๐๐ผ๐ฟ๐ถ. O ancora prima per quelli che vorrebbero diventarlo, ma a 30 anni ancora hanno un contratto precario e nessun supporto per costruire una famiglia.
Per molte, troppe donne, la โfesta della mammaโ non รจ poter dare il cognome al proprio figlio, ma ancora prima potersi permettere di avere un figlio. A livello economico, di carriera, di pressione sociale.