ITALIA: UNA FUGA SENZA FINE!
Tra il 2022 e il 2024 quasi 500mila persone hanno lasciato l’Italia. Solo nel 2024 sono stati 191mila, +20% rispetto al 2023. La crescita riguarda soprattutto cittadini italiani: 156mila espatriati, +36,5%. Le mete principali? Germania (12,8%), Spagna (12,1%) e Regno Unito (11,9%).
I territori più colpiti sono al Nord e nelle zone di confine: Bolzano guida con 18,4 espatri ogni 1.000 residenti, seguita da Imperia, Treviso, Como, Sondrio e Mantova. Milano ha perso 33.814 residenti, Bologna 9.461. Al Sud si emigra meno, ma le province restano impoverite, come Taranto, che ha il tasso più basso di espatri ma un calo demografico dell’1,8%.
La vera emergenza è l’esodo giovanile: tra il 2013 e il 2022, l’Italia ha perso oltre 87mila giovani laureati. Un paradosso: lo Stato ti lascia andare, ti ignora finché non emergi altrove, poi ti richiama con incentivi e agevolazioni. L’Italia è pronta… solo a correre in soccorso dei vincitori.
#italia #legge #emigrazione #tasse #fisco #Stato
Tra il 2022 e il 2024 quasi 500mila persone hanno lasciato l’Italia. Solo nel 2024 sono stati 191mila, +20% rispetto al 2023. La crescita riguarda soprattutto cittadini italiani: 156mila espatriati, +36,5%. Le mete principali? Germania (12,8%), Spagna (12,1%) e Regno Unito (11,9%).
I territori più colpiti sono al Nord e nelle zone di confine: Bolzano guida con 18,4 espatri ogni 1.000 residenti, seguita da Imperia, Treviso, Como, Sondrio e Mantova. Milano ha perso 33.814 residenti, Bologna 9.461. Al Sud si emigra meno, ma le province restano impoverite, come Taranto, che ha il tasso più basso di espatri ma un calo demografico dell’1,8%.
La vera emergenza è l’esodo giovanile: tra il 2013 e il 2022, l’Italia ha perso oltre 87mila giovani laureati. Un paradosso: lo Stato ti lascia andare, ti ignora finché non emergi altrove, poi ti richiama con incentivi e agevolazioni. L’Italia è pronta… solo a correre in soccorso dei vincitori.
#italia #legge #emigrazione #tasse #fisco #Stato