Claim 35 Post Templates from the 7 best LinkedIn Influencers

Get Free Post Templates
Mariangela Pira

Mariangela Pira

These are the best posts from Mariangela Pira.

14 viral posts with 58,493 likes, 3,614 comments, and 4,328 shares.
10 image posts, 0 carousel posts, 2 video posts, 2 text posts.

👉 Go deeper on Mariangela Pira's LinkedIn with the ContentIn Chrome extension 👈

Best Posts by Mariangela Pira on LinkedIn

Altro che mimosa o giorno che ci ricordi(?). Rende bene questa vignetta (fonte: Cosebrutteimpaginatebelle).

È la cultura che va cambiata. Sono le risposte giornaliere e le battute fuori luogo. Sono quei sentieri indirizzati dalla società e che magari a molte non vanno. Sono le risposte date anche a quelle cui magari invece vanno.

Quante Oriana ci vorrebbero eh?

Facciamoci sempre rispettare. Troviamo un nostro modo di condurre, di gestire, di vivere che non scimmiotti gli altri.

Mariangela
Post image by Mariangela Pira
Un anno fa iniziava l'avventura su Linkedin. Un social in cui a differenza degli altri ancora si può discutere civilmente, senza polemiche gratuite.

Oggi la sorpresa è grande. Vi ringrazio perché l'unico modo di usare i social, di modo mi rispecchino, è essere me stessa, quindi usare la spontaneità.

In questi lunghi mesi ci sono stati 5 messaggi negativi (una di questi 5 ha scritto più volte), di gratuita polemica. Mi avete scritto: perché non rispondi? Perché quelli positivi sono immensi. E perché credo che solo partendo dal nostro piccolissimo possiamo migliorare il linguaggio. Se predico bene e razzolo male, dubito io possa contribuire a un cambiamento.
L'educazione, sui social soprattutto, è per chi la dà più che per chi la riceve. Cerco di offrire spunti, non opinioni. Non ho mai avuto veste politica. Un esempio: dai dati sono emerse cose positive su Trump (commercio) e cose negative (Iran). E spero di avere sempre decenza, onestà intellettuale.

Recentemente uno psicologo in un video diventato virale ha detto che la felicità non cade su una vita che corre su binari costruiti da altri. E' così. Avere un lavoro per cui non ti sembra di lavorare è un dono. Non accontentiamoci.

Nelle foto io dietro le quinte, tra i vari collegamenti.
GRAZIE!
Mariangela
Post image by Mariangela Pira
Questo è assolutamente un mio parere personale, senza voler avere l'arroganza di togliere qualcosa alla decisione presa oggi. Al fatto che chi prende delle decisioni possa farlo con legittimità.

Ho letto le polemiche su alcuni nomi di defunti della nostra società che avrebbero meritato il lutto nazionale: persone dello spettacolo, delle ong... il parere può essere condiviso o meno, lo capisco.

Dico altresì - con molto rispetto - che il fatto istituzioni quali Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Rocco Chinnici e le scorte il giorno dei funerali non abbiano avuto il lutto nazionale racconta molto del Paese.
Questo non lo capisco.

Da domani probabilmente si tornerà a parlare d'altro però per me era giusto dirlo.
Post image by Mariangela Pira
Sono stata al pronto soccorso oftalmico Fatebenefratelli, a Milano. 
Parto con un mea culpa, una cosa è parlare o scrivere di certe cose - anche seguendole da vicino, come giornalista - un'altra viverle come paziente. Un'altra ancora percepire le difficoltà della persona, in questo caso medici e infermieri, di fronte a te.

Come capita a tutti ho passato là parecchie ore, dico l'ovvio e devo dire che non ho sentito alcuno/a lamentarsi. Abbiamo tutti atteso pazientemente. Ero sveglia da prestissimo causa turno e mi sono fatta anche un pisolino. Poi a un certo punto il tuo numero viene pronunciato. Entro e il medico mi saluta, affabile ma evidentemente preso. Mi fa cenno di pazientare. E' al telefono e dice che due operazioni agli occhi - si tratta di tumori - devono necessariamente essere fatte l'indomani, lì e al Sacco. Una è più grave dell'altra. Ma non ci sono le persone. Fatica anche a capire se c'è l'anestesista. A un certo punto - guardando un infermiere dice: domani è giovedì mi sembra sia un giorno buono per l'anestesista.

Poi accade una cosa che non mi era mai successa. E' lo stesso medico che chiama. Usa il suo cellulare e fa un giro di chiamate per capire chi c'è e chi non c'è. 
... Altroché se qualcosa non va.

C'è poi un ulteriore tassello, che ha menzionato anche una mia collega e amica relativamente alla salute di suo padre. Non siamo in Sardegna, dove le mie amiche devono aspettare un anno e mezzo per fare visita preventiva al seno (non è, questo, un modo di decidere chi deve vivere e chi no?). Ero a Milano. A Milano. Se Milano ha questo problema, se non si investe più nel pubblico che ha reso il nostro sistema noto al mondo, che ha sfornato fior fior di professionisti, dove andremo a finire? Anziché sui litigi inutili tra politici, spesso basati sul niente, si dovrebbero approfondire questi temi dirimenti per il nostro Paese, per la nostra salute.
Post image by Mariangela Pira
Per le donne

Per Linkedin, il cui team italiano ringrazio. Siete speciali.

Spero di non dover tornare più sull'argomento

E di riprendere a fare quello che qui ho sempre fatto. Parlare di Geopolitica Economica.



Mariangela
Sempre stata arancione, orgogliosamente e senza sforzo alcuno. Anche negli errori.

Questa vignetta andrebbe tatuata.

Buongiorno e buon lunedì a tutti.

Mariangela
Post image by Mariangela Pira
Per favore ascoltate. Lei chiede di condividere tutti noi in massa. Anche solo l'hashtag #mahsaamini se non questo video.
L'appello finale fa piangere.
Questa ragazza, che vive a Parigi, chiede di agire in massa, di condividere per le donne iraniane. Tutti noi.
Di non lasciare sole.

Di smuovere le cose. Le persone se condividono creano movimenti. Non possiamo lasciare sole le ragazze iraniane.
Per favore. Nessuno di noi nel suo piccolo può fare molto ma se creiamo un movimento di attenzione si.
Si possono cambiare le cose.
Per favore.


Mariangela
Si possono avere le idee politiche che si vogliono, votare chi si vuole.
Ma a definire la persona è anche il modo in cui si esce di scena.
Sono felice di averlo dato all'interno del mio tg a Sky Tg24.

Ha detto tante cose Rishi Sunak, con dignità e fair-play nei confronti di chi gli succederà.

Ma è soprattutto questa parte ad avermi colpita. Vi aspetto sul mio podcast 3 Fattori

“(...) Una delle cose più straordinarie della Gran Bretagna è che due generazioni dopo che i miei nonni erano venuti qui con poco, io sono diventato Primo Ministro e ho potuto guardare le mie due giovani figlie accendere le candele di Diwali sui gradini di Downing Street. Dobbiamo rimanere fedeli a quell'idea di chi siamo, a quell'idea di gentilezza, decenza e tolleranza che è sempre stata la via britannica“.

Mariangela
Post image by Mariangela Pira
Questa foto è fin troppo perfetta e a quei tempi forse una esagerazione.

Guardando però alle parole usate oggi, dal Vaticano alle Istituzioni - a destra e a manca se ancora esistono queste due categorie - la domanda che ci si pone è: ma com'è che andando avanti non c'è un miglioramento ma un peggioramento sul fronte del rispetto del ruolo che si ricopre?

Questa foto sembra un miraggio e quella classe politica pure portava con sé molti difetti, gravi non detti, accordi insensati, debolezze.

Ho letto alcuni dei cv dei candidati tedeschi e francesi alle europee. Grandi esperti in agricoltura sostenibile, in intelligenza artificiale. Qui dovunque ti giri il dibattito è sul parlare male dell'altro, altra. Dovremmo discutere dei temi. Fare delle scelte sulla base delle competenze. Ma non è così. Non è così. Eppure votare a queste europee è importantissimo. Perché è a Bruxelles che oggi si decide tutto.

Voglio però finire dicendo che purtroppo le competenze non sono al centro della vita del Paese, a partire dalla famiglia e dalla scuola, e la classe politica è la nostra espressione. Come spesso amo dire non è sopra di noi. Ci rappresenta. Quindi verrebbe da dire che è quel ci meritiamo. Ma non è corretto verso i nostri figli e chi verrà dopo di noi contribuire a questo continuo peggioramento.

A dopo con il podcast. Mariangela
Post image by Mariangela Pira
Comunque la si pensi oggi è una giornata storica.
Entro in modalità apartitica ma non posso non sottolineare che l'unica persona che conosco bene sa della materia di cui andrà a trattare. Altri forse meno.
Buon lavoro in ogni caso a questa squadra e al nostro paese. E speriamo bene. Oggi ho visto in ogni caso una leader decisa e che si è fatta da sé.
E so che non è facile in generale muoversi in un mondo di patriarcato.

Oggi mi ha colpito anche l'eleganza di Draghi.
A domanda della giornalista di Bloomberg: ai mercati mancherà l'Italia di Draghi?
Ha risposto: l'Italia è forte a prescindere e lo ha dimostrato in questi anni.

Un tempo c'era l'architrave Francia e Germania. Draghi ha capito che sono lontane e sull'energia è passata la sua linea. Se scende il prezzo del gas è per la fine delle speculazioni grazie anche alle decisioni di Bruxelles. E se ne vedremo l'effetto sulle bollette sarà per questo. Draghi fu il primo a chiederlo. Sembrava impossibile alla fine lo ha ottenuto.
Non sbandiera. Non urla. Non è un prezzemolino televisivo. Al di là dei giudizi sulla persona spero questo sia uno stile anche futuro.
Poche ospitate tv e molto lavoro. Ce n'è bisogno.

Dovremmo imparare ad avere opinioni meno partitiche e più obiettive. Basate sui fatti.

Vi auguro un buon fine settimana.
VI aspetto sul Podcast e parlerò di questo anche lunedì.


Mariangela
Cari tutti, condivido episodio personale.

Vado al Pini per visita controllo polso.
Li ho vantati per come lo hanno messo a posto. Devo criticarli per la gestione dell'ambulatorio.

Al solito, almeno un'ora di ritardo. Sto lì dalle 7:50 ora in cui mi fanno l'Rx. Alle 9:30 mi affaccio, spiego che ho un permesso e che se non rispettano orario appuntamento devo andare.
Mi chiedono di pazientare.

Arrivano le 10:10, vado, tornerò tra poco, alle 1245, finita la diretta e chiedendo un altro permesso.

Quello che mi ha dato fastidio è che ognuno di noi aveva un numerino, e c'era un unico studio con una dottoressa top che si smazzava tutte le visite.

E, nel mentre, bussavano alla sua porta:
- infermiere che aveva un amico lì e che le chiede se pm può visitarlo
- Signora anziana che entre senza rispettare turno
- ex medico dell'ospedale, ora in pensione, che con un gesto di saluto, come avesse lavorato a casa sua e non in un ospedale pubblico, fa passare sua moglie per ben due volte.

Senza questi e con l'altro ambulatorio aperto, io sarei stata puntuale.

Non ce n'è Draghi che tenga. Quel che serve è rispetto per gli altri, senso civico, non saltare la fila.
E parte da ognuno di noi, non c'entra il governo.

Una menzione alla dottoressa Simonetta Odella, che visitava, forniva spiegazioni a chiunque, è andata in un'altra stanza per chiamare uno specializzando che la aiutasse organizzando lei cose che dovrebbero essere organizzate da altri, si smazzava tutte le visite pur controllando anche lui e con il sorriso, a differenza di me. E finisce il turno alle 20. Ed è li dalle 730. Ed è grazie a queste persone se il paese si salva.
Una foto che racconta più delle parole.
L'esercito porta via le bare da Bergamo.

Oggi è giornata di Lutto Nazionale in Italia. Istituita per ricordare le tante vittime.
La maggior parte delle quali, oltre 103.400, sono anziani.
Anziani come babbo.
Qualora perdessi lui - e senza avere la possibilità di salutarlo - sarebbe per noi una tragedia, per questo non ho mai capito il “ma tanto sono anziani“.

Per questo, di fronte a questi numeri, non comprendo le sterili e inutili polemiche di questi giorni di fronte alla possibilità di uscire dalla Covid-19.

Si è detto: “ne usciremo migliori“. Insomma.
Ho visto però anche una parte d'Italia fantastica, pronta a reagire e rispettosa delle regole.

Ho sempre detto che non siamo in guerra. Quando facevo i collegamenti per Sky da casa non mi sentivo Anne Frank. Non camminavo di soppiatto per non farmi sentire. Avevo il mio privato, la famiglia, le app e la tecnologia, anche nella scelta dei film. Penso altresì che gli effetti su molti di noi saranno da Dopoguerra.

Chissà che come dopo la crisi del '300 (la popolazione a inizi '400 era la metà rispetto all'inizio del secolo precedente) ci sia - avvenne allora - una Rinascita come scriveva Vasari. Anche economica. La meritiamo tutti.

Mariangela
Post image by Mariangela Pira
Cari tutti,

sta per partire la seconda stagione di Diavoli, pronti? Dal 22 aprile su Sky Atlantic!
Per chi ama le serie tv e la finanza è da non perdere, avvincente come la prima e ben narrata.

Anche stavolta saranno raccontati gli effetti di una guerra silenziosa che ha attraversato l’Occidente nell’ultimo decennio. Una guerra sotterranea e combattuta con la più potente delle armi: la finanza.

La novità è che quest'anno ci sarà anche il Podcast legato alla serie: arriva oggi su Spotify e dal 27 sulle principali piattaforme. Anche questo coprodotto da Sky Italia e Lux Vide, è dedicato ai grandi temi dell’attualità al centro degli episodi. CinAmerica, Bitcoin, Big Data, 5G, finanza dal basso e molto altro per affrontare i temi di grandissima attualità trattati nella serie da un punto di vista più tecnico e divulgativo.

Nel Podcast Massimo Temporelli, che si occupa da 25 anni di diffusione della cultura scientifica, tecnologica e dell’innovazione, sarà con Alessandro Borghi, Guido Maria Brera e due esperti per indagare l’impatto reale della finanza sulla nostra vita.
Tra gli esperti hanno coinvolto anche me.

Vi aspettiamo, non mancate. Mariangela


Sky Italia
Post image by Mariangela Pira
Sky Italia ha pensato ad una serie di incontri per noi sull'educazione finanziaria. Condivido l'idea della mia azienda, che ne comprende l'importanza. Pensate, dalla scelta di un mutuo a quella di un investimento, quanto sia importante averla.

Orgogliosa mi abbiano voluta a bordo di questo progetto.

Mariangela
Post image by Mariangela Pira

Related Influencers